SIMEST, le agevolazioni per l’ingresso nei mercati extra UE
Le PMI che intendono crescere e competere sui mercati internazionali possono tirare un sospiro di sollievo grazie al sostegno di SIMEST. L’obiettivo del programma di inserimento che vi andiamo a presentare è agevolare il lancio e la diffusione di nuovi prodotti e servizi, ovvero l’acquisizione di nuovi mercati per prodotti e servizi già esistenti, attraverso l’utilizzo di strutture permanenti. …
BANDO INNOVAZIONE CAMPANIA- I4.0
Con il bando Innovazione I4.0, la Regione Campania disciplina la concessione alle Micro e PMI un contributo a fondo perduto fino al 70% per la realizzazione di Piani di investimento aziendali per l’attuazione di processi di innovazione. Il bando Innovazione I 4.0 intende favorire i processi di innovazione del sistema economico con priorità all’implementazione e applicazione dei risultati (tecnologie, prototipi, brevetti, ecc) della ricerca e dello sviluppo industriale nel processo produttivo, con una dotazione finanziaria pari a 10.000.000 di euro ed un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili. A chi è rivolto Possono presentare domanda i soggetti, con sede legale e/o unità locale nella Regione Campania, …
Fondo Nazionale per l’efficienza energetica: cos’è e a cosa serve
Il Fondo Nazionale per l’efficienza energetica favorisce gli interventi necessari per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, promuovendo il coinvolgimento di Istituti finanziari, nazionali e comunitari, e Investitori privati sulla base di un’adeguata condivisione dei rischi. La dotazione finanziaria del Fondo è di 150.000.000 Euro, resa disponibile dal MiSE, che destinerà anche ulteriori 100.000.000 Euro nel triennio 2018-2020. La gestione della misura è affidata ad Invitalia SpA, che entro 60 giorni dall’entrata in vigore del Decreto (7 marzo 2018) definirà tempi e modalità per l’invio telematico delle domande. Caratteristiche principali: – Area geografica: Italia – A chi è …
Regione Veneto: fondi per la trasformazione tecnologica delle imprese
La Regione Veneto, nell’ambito del POR FESR, ha pubblicato il bando dell’azione 3.3.1 “Sostegno al riposizionamento competitivo, alla capacità di adattamento al mercato, all’attrattività per potenziali investitori, dei sistemi imprenditoriali vitali delimitati territorialmente”. L’obiettivo dell’azione 3.3.1 è quello di condurre verso la cosiddetta quarta rivoluzione industriale i distretti industriali, le reti innovative regionali e le aggregazioni di imprese, grazie alla dotazione di tecnologie abilitanti negli ambiti della micro e nano elettronica, dei materiali avanzati, delle biotecnologie industriali, della fotonica, delle nanotecnologie, dei sistemi avanzati di produzione, anche attraverso l’utilizzo delle ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), secondo quanto prospettato nel …
3 milioni di euro al Sud per valorizzare i terreni agricoli incolti o abbandonati
La Fondazione “CON IL SUD”, in collaborazione con “Enel Cuore Onlus” ha promosso un’iniziativa destinata alle organizzazioni del Terzo settore delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia. L’obiettivo è quello di rivitalizzare la tradizione legata all’agricoltura e all’allevamento in queste regioni, anche attraverso l’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di disagio, offrendo nuove opportunità per i giovani e favorendo l’introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali. Chi può beneficiare del bando Terre colte 2017? • Le organizzazioni del terzo settore (associazioni riconosciute o non riconosciute, cooperative sociali o consorzi sociali, enti ecclesiastici, fondazioni, imprese sociali) delle regioni …
La Regione Lazio finanzia le coproduzioni cinematografiche tra PMI e Produttori esteri
Il bando, attraverso contributi a fondo perduto, finanzia gli investimenti in coproduzioni cinematografiche e audiovisive che prevedono la partecipazione di una produzione straniera. Nell’ambito de POR FESR Lazio 2014/2020, la Regione Lazio ha approvato l’Avviso Pubblico concernente l’attuazione dell’Azione 3.1.3 “Attrazione produzioni cinematografiche e azioni di sistema attraverso il sostegno delle PMI che operano direttamente o indirettamente nel settore”. La dotazione finanziaria ammonta complessivamente a 10 milioni di euro: 5 milioni per ciascuna delle due diverse e successive aperture dei termini previste. A chi è rivolto il bando? Piccole e medie imprese che: • siano già iscritte al Registro …