In Evidenza

Il Bando Startup innovative mira a sostenere le spese di investimento per l’avvio o il consolidamento di nuove imprese ad elevato contenuto tecnologico basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca finalizzata a nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia o ad alto contenuto innovativo.

Ecco ulteriori informazioni:

  • Dotazione finanziaria: 315.987 Euro.
  • Area geografica: Emila Romagna
  • A chi è rivolto: possono presentare domanda esclusivamente Micro e Piccole imprese, regolarmente costituite e registrate nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle Start-up innovative.

Le imprese devono avere un’unità locale in cui si realizza il progetto imprenditoriale operativa in Emilia-Romagna alla data di presentazione della domanda ed un codice ATECO 2007 primario rientrante tra quelli individuati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3).

Interventi agevolabili: sono agevolabili due tipologie di progetti:

  • TIPOLOGIA A: Progetti per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa e alla messa sul mercato dei prodotti/servizi oggetto di precedente attività di ricerca, con una durata massima di 12 mesi.

Le imprese proponenti devono essere costituite successivamente al 01/01/2015

  • TIPOLOGIA B. Progetti per la realizzazione di investimenti per l’espansione di start up già avviate, per quanto riguarda sedi produttive, logistiche e commerciali e l’aumento di dotazioni tecnologiche, con una durata massima di 18 mesi.

In questo caso, le imprese devono essere state costituite successivamente al 02/07/2013, avere almeno n. 2 esercizi di bilancio, con un fatturato di almeno 200.000,00€ nell’ultimo bilancio approvato e n.3 dipendenti a tempo indeterminato assunti alla data del 31/12/2017.

  • Tipo di agevolazione: L’agevolazione, concessa ai sensi del Regolamento UE 651/2014 e consiste in un contributo in conto capitale, pari al 60% alle spesa ammissibili e comunque non superiore a:
  • 100.000,00€ per la TIPOLOGIA A;
  • 250.000,00€ per la TIPOLOGIA B.

È prevista una maggiorazione del contributo pari al 10% per i progetti, che prevedono alla loro conclusione un incremento di dipendenti assunti a tempo indeterminato rispetto a quelle in organico al momento della presentazione della domanda, pari a:

almeno 2 unità per la TIPOLOGIA A;

– almeno 3 unità per la TIPOLOGIA B.

  • Spese ammissibili: Le spese ammissibili dovranno riferirsi agli progetti imprenditoriali per cui si avanza richiesta di contributo ed essere coerenti e rivolte al raggiungimento delle finalità/obiettivi.

Per la TIPOLOGIA A dovranno riguardare le seguenti tipologie di costo:

  • Macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamente funzionali; 
  • Spese di affitto/noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (max 20% del costo totale del progetto). 
  • Acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne; 
  • Spese di costituzione (max 2.000€); 
  • Spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (max 25.000€); 
  • Consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione. 

Per la TIPOLOGIA B dovranno riguardare le seguenti tipologie di costo:

  • Acquisizione sedi produttive, logistiche, commerciali. (max 50% costo totale del progetto) 
  • Macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamente funzionali;
  • Spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (max 20% del costo totale del progetto); 
  • Acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;
  • Spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (max 10% del costo totale del progetto); 
  • Consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione.
  • Modalità e termini di presentazione delle domande: la presentazione delle domande deve avvenire esclusivamente in via telematica, mediante la piattaforma web dedicata.

Le domande possono essere presentate dal 02 luglio 2018 fino al 15 novembre 2018, fino ad esaurimento risorse disponibili (procedura a sportello).