In Evidenza PMI Startup

Avere un’idea brillante è importante, ma non abbastanza!
Per avviare un progetto imprenditoriale ci vuole passione, impegno, dedizione e tanto duro lavoro.
Vediamo insieme gli step principali per lanciare sul mercato una start up.

IDEA

L’idea di business è sicuramente il punto da cui partire per avviare una start up.
È fondamentale che l’idea sia innovativa e presenti le caratteristiche di durabilità (sia valida nel tempo) e sostenibilità (sia fattibile).

Se non riesci ad avere un’idea innovativa, non disperare. Esistono diversi approcci che ti possono portare a svilupparne una. Inizia rispondendo a queste domande:

Quale sarà il prossimo trend di mercato?
Quale esigenza del consumatore non è stata ancora soddisfatta?
Quale prodotto/servizio sul mercato può essere migliorato?

BUSINESS MODEL

L’idea di business, come scritto in precedenza, deve essere valida nel tempo e soprattutto fattibile.
Lo strumento più utilizzato per progettare il modello di business di un’azienda o startup è il Business Model Canvas.
Questo framework permette di avere una chiara visione di quali sono i punti di forza e debolezza del progetto e di velocizzare i processi di comunicazione, ideazione e problem solving.

BUSINESS PLAN

Il Business Plan non deve essere confuso con il Business Model.

Mentre il business model funge da strumento strategico, utile per realizzare il piano d’azione; il Business plan è il documento di natura economica che ci permette di capire quanto tempo e capitale serviranno per sviluppare il nostro progetto. La sua utilità sta nel quantificare spese, ricavi, tempistiche per realizzare l’attività.

FORMAZIONE DEL TEAM

Il team di una startup è un fattore fondamentale per la buona riuscita del progetto imprenditoriale.
Crea il tuo team e valuta attentamente le competenze dei collaboratori in relazione al tuo modello di business. Ogni risorsa è preziosa!

VALIDARE IL PRODOTTO/SERVIZIO

Validare un’idea significa capire se effettivamente ci sono le potenzialità per generare profitto.

Puoi testare la tua idea tramite interviste o questionari ai potenziali clienti e capire se il tuo prodotto/servizio riesce a soddisfare a pieno le lore esigenze.

O ancora tramite il cosiddetto SMOKE TEST: un documento che puoi veicolare online, dove spieghi il tuo prodotto/servizio ancora prima di lanciarlo sul mercato. L’obiettivo è raccogliere feedback da parte dei potenziali clienti e aggiustarne il tiro.

Un altro strumento in grado di testare il prodotto è la realizzazione di un “Prodotto Minimo Fattibile o MVP ”, cioè un prodotto/servizio che presenta delle caratteristiche minime rispetto al tuo prodotto finale, ma che lo facciano funzionare ugualmente.
Lancia l’MVP nel mercato e fallo testare da uno specifico target di consumatori facendoti rilasciare dei feedback.

TROVA I FINANZIATORI

Senza capitale è impensabile fondare un’azienda.
Esistono diversi canali di finanziamento che ti permetteranno di avviare la start up.
Vediamoli brevemente.

  • Bootstrapping: è il fondatore ad autofinanziare il progetto
  • Crowdfunding: è la raccolta di somme di denaro principalmente attraverso il canale web, con l’ausilio di piattaforme di crowfunding.
  • Business angel: imprenditori che investono in cambio di azioni.
  • Incubatori: società che offrono spazi fisici e di co-working ed alcuni servizi come accesso a finanziamenti e networking.
  • Acceleratori: organizzazione che accelerano il processo di creazione di nuove imprese, investendo in cambio di equity.
  • Prestiti bancari: concessi dalle banche
  • Bandi pubblici: contributi statali

FONDAZIONE DELLA SOCIETÀ

Quando si decide di aprire una start up bisogna affrontare una serie di passaggi burocratici per costituire l’entità giuridica dell’impresa.

Il modello più utilizzato è sicuramente quello delle società di capitali, in quanto la normativa di riferimento prevede che la responsabilità dei soci sia limitata alla partecipazione al capitale detenuta da ciascun socio. In altre parole, l’imprenditore rischia, nel caso l’impresa non ottenga i risultati sperati, esclusivamente il capitale investito nell’attività, e non il patrimonio personale.

Vuoi avviare la tua start up?
Parliamone! Contattaci e spiegaci la tua idea di business.