Il PNRR sta per Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, documento attraverso il quale il governo illustra come intende gestire i fondi di Next Generation Eu e quali progetti avviare per la crescita dell’imprenditoria giovanile.
Le risorse stanziate nel Piano sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni.
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
L’obiettivo del Piano è promuovere la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo e investire in turismo e cultura. Il Piano prevede incentivi per l’adozione di tecnologie innovative e competenze digitali nel settore privato, e rafforza le infrastrutture digitali della Pubblica Amministrazione. - Rivoluzione verde e transizione ecologica
Migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva. Sono previsti corposi incentivi fiscali per incrementare l’efficienza energetica di edifici privati e pubblici. - Infrastrutture per una mobilità sostenibile
Il suo obiettivo primario è lo sviluppo razionale di un’infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile e estesa a tutte le aree del Paese. - Istruzione e ricerca
Rafforzare il sistema educativo, le competenze digitali e tecnico-scientifiche, la ricerca e il trasferimento tecnologico. - Inclusione e coesione
Facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale. - Salute
Rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari sul territorio, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure.
INCENTIVI PER LE AZIENDE
Nell’ambito della Missione 1 si concentrano le agevolazioni per le aziende per attuare il piano Transizione 4.0.
Il Piano di Transizione 4.0 stanzia, a favore delle aziende italiane, 13,380 miliardi di euro attraverso la formula del credito d’imposta. Nello specifico, sono previste tre tipologie di investimenti:
- Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali con l’obiettivo di supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
- Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica per stimolare gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica, anche nell’ambito del paradigma 4.0 e dell’economia circolare, Design e ideazione estetica.
- Credito d’imposta formazione 4.0 per sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0.
Gli interventi serviranno a generare opportunità di business collegate a servizi e forniture anche per le imprese.
Incentivi, finanziamenti, crediti d’imposta e contributi: le misure per le imprese del PNRR sono tante e diverse tra loro.
Contatta il team di Elteide per scoprire tutte le opportunità del PNRR per la crescita della tua impresa.